- Anna Marotta
Tracce dell’ Experience Lab, per un consuntivo del Carnevale Pometino verso un processo di co-proget
Siamo rimasti a mezz’aria. Siamo partiti con una conversazione nomade, grazie a quei sistemi whisper-radio che sollecitano le disponibilità ad aprirsi e a mettersi in gioco.
https://twitter.com/Annmar79/status/702861540354039808?s=03
https://twitter.com/Annmar79/status/702869516053848064
https://twitter.com/Annmar79/status/702879089263321092
La proposta ora e’ quella di arrivare al prossimo appuntamento con un report di quell’incontro che sarebbe bello condividere.
Non siamo riusciti a fare fino in fondo cio avremmo voluto: fare uno stoytelling sia del carnevale pometino sia di quelle esperienze (da Pisticci ad Altamura…) dove Urban Experience ha intrapreso, anche grazie agli Experience Lab, dei processi di co-progettazione culturale per lo sviluppo locale.
https://m.facebook.com/groups/219528561725260?view=permalink&id=225556027789180
Siamo comunque riusciti a focalizzare che la riflessione e una linea d azione dovrebbe partire da questa base: rilanciare il territorio e intercettare nuovi attenzioni nella città (sia da parte delle espressioni più attive della cittadinanza, a partire da associazioni e comitati, sia da parte di imprese) partendo dalla valorizzazione delle sue matrici culturali.
Ciò può rivelarsi strategica per un’innovazione territoriale che “narri” l’importanza delle origini di questo territorio per l’identità nazionale tutta.
Individuare nel “come” ciò che fa la differenza. Investire sul format innovativo sia nella progettazione sia nella produzione di un percorso culturale che si connoti sull’uso delle nuove tecnologie della comunicazione. In tal senso si sta valutando di concorrere al bando unesco per le Città Creative nell’ambito media art.
Un contributo per definire le caratteristiche di questa area di ricerca è il lemma culture digitali su La Treccani
Nel brainstorming (purtroppo molto limitato nel tempo) una volta arrivati nella Biblioteca comunale sono emerse alcune parole chiave, separate da una linea netta di demarcazione tra opportunità e criticità.
Chiediamo a tutti quindi di interagire all’ interno del gruppo fb pomeziacreativa e qui sul blog: iniziamo a ragionare su quelle parole chiave per bilanciarle, magari per tradurre in opportunità anche alcune criticità
https://twitter.com/Annmar79/status/702889802883067907
https://twitter.com/Annmar79/status/702892599372353540
Continueremo poi ponendoci delle domande.