Anna Marotta
Sistemi educativi e innovazione
Aggiornamento: 4 apr 2020

Il progetto di ricerca parte da una domanda che mi pongo come docente posta davanti all'interazione tra sistemi educativi e innovazione, inclusa quella tecnologica, che mette in discussione l'identità della scuola e la capacità dei docenti di ridefinire la propria competenza operativa nel rapporto con le comunità. Per rispondere a questa domanda ho preferito però spostare il punto di vista e considerare la finalità di cantierealtà - realizzare un processo di pedagogia urbana, intesa come sinergia educativa intenzionale, localizzata, diffusa e partecipata nella città - un punto di avvio congeniale che colloca il processo di ricerca nel pluralismo di comunità.
Cantierealtà conferisce al progetto un terreno d'azione più ampio e ibrido, tra reale e digitale, locale e globale. Questo blog, la community in Facebook, le pagine in Instagram e in Twitter realizzeranno contemporaneamente una riflessione, una azione, ed una documentazione.
Esplicitando e sostenendo la compresenza di comunità educative si promuove una connessione tra riflessioni e sperimentazioni progettuali e metodologiche, provenienti dall'area dell'educazione formale, non formale e informale.
RispondiInoltra