top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAnna Marotta

Per una dimensione orizzontale dell'educazione



Per concretizzare una dimensione orizzontale dell'educazione in cui ci si possa riconoscere per contribuire e attraverso la quale valorizzare azioni educative ed esperienze delle persone nei differenti luoghi educativi, è necessario individuare un orizzonte comune seppur nell'espressione di processi differenti in contesti differenti. Coloro che progettano, coloro che riconoscono, coloro le cui esperienze saranno valorizzate, costituiscono la cittadinanza educativa che può - esplicitata la dimensione territoriale orizzontale di riferimento - scegliere di cogliere, collaborare, concorrere a costruirsi per realizzare un benessere sociale alimentato da un continuo rimando tra cittadinanza educativa, cittadinanza attiva ed educazione alla cittadinanza in chiave locale e globale. Il punto di partenza di una piattaforma di cittadinanza educativa territoriale e partecipata è rappresentato dalla compresenza di comunità educanti, parti attive della più ampia cittadinanza educativa, che agiscono con intenzionalità pedagogica in uno stesso territorio. Esplicitando, sostenendo, mettendo al centro dell'interesse collettivo la compresenza di comunità educative si promuove una connessione tra riflessioni e sperimentazioni progettuali e metodologiche, provenienti dall'area dell'educazione formale, non formale e informale. Il primo passo tra le realtà presenti oggi in piattaforma, inteso come programma elaborativo e struttura alla base dell'azione, è stato quello di rintracciare finalità di riferimento, individuate nelle 16 competenze chiave a cui riferire le differenti mission e le molteplici attività degli spazi educativi non formali, frequentati dai giovani cittadini di Pomezia e di Ardea.

RispondiInoltra

90 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page