top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAnna Marotta

Appunti ExperienceLab 25 febbraio2016

Questi gli appunti da riflessioni che io e Carlo abbiamo condiviso nelle settimane che precedono l’experience lab di domani. Ci piace esplicitarli e anticipare così parte dei contenuti su cui ragioneremo insieme.

Proposta di  POTENZIAMENTO, INNOVAZIONE e AVVIO di un processo di cittadinanza creativa.

L’idea di fondo è che la progettazione culturale del carnevale si possa coniugare con il principio della cittadinanza attiva per attivare una partecipazione creativa che in prospettiva possa

promuovere uno sviluppo del territorio a partire dalla valorizzazione delle sue matrici culturali: l’antica Lavinium e il suo genius loci.

innescare un processo culturale di innovazione e cambiamento del Carnevale pometino;

potenziare un evento con differenti ricadute a livello socio-culturale;

riprendere e ampliare la proposta del Carnevale degli uccelli presentata in occasione del  Carnevale  

Alcune considerazioni preliminari: Il carnevale rappresenta per il secondo anno un’occasione ludico-partecipativa

per promuovere un processo di cittadinanza attiva e creativa

per riscoprire le matrici culturali del territorio come dispositivo per autoregolazione sociale

per promuovere apprendimento fuori dai contesti formali

per far dialogare scuola e territorio (nel rispetto dei tempi ed esigenze sia della scuola accogliente sia delle comunità territoriali

#PomeziaCreativa- hashtag principale

si pensi al piano  CITTA CREATIVE promosso dall’UNESCO_prossima call 2017

http://www.unesco.it/cni/index.php/cultura/citta-creative

Si rileva la necessità di avviare un processo di co-progettazione per campi di competenza che permetta di

individuare il potenziale culturale del territorio patrimonio-identita’

attivare modalita’ di progettazione culturale e di comunicazione efficaci

focalizzare i temi su cui sviluppare la progettazione

potenziare e armonizzare tutte le proposte espresse dai diversi soggetti partecipanti al processo di cittadinanza creativa (scuole, comunità territoriali, associazioni culturali, imprese e amministrazione pubblica) intersecando i diversi campi di competenza.

parole chiave come stimolo x il confronto: partecipazione appartenenza identità memoria differenza festa culture armonia coesione sociale violenza biodiversità resilienza valorizzazione accoglienza

Procedere con una selezione delle opportunita’ e delle criticita’

Domande di fondo:  – In che termini misurare il successo di un evento? Attraverso la quantità delle persone coinvolte?

o

nella qualità della soddisfazione?  – Sommare le proposte?

o

cercare di moltiplicarle tra loro, favorendo l’armonizzazione delle idee e delle energie in campo  – Accettare qualunque proposta anche non inerente al tema dato pur di riempire le giornate?

o cercare di orientare prima e selezionare poi le proposte per non indebolire la proposta generale

E quindi: 1. impostare linee guida per evitare sovrapposizioni e soluzioni confuse 2. creare ancora prima dei bandi una chiamata delle idee (call for ideas) e poi avviare cantieri di co-progettazione

Condividere:

Resoconto blog carnevale 2016.

https://pomeziacreativa.wordpress.com/2016/02/15/per-un-processo-di-co-progettazione-culturale/

Resoconto blog carnevale 2015

https://pomeziacreativa.wordpress.com/2015/02/24/un-resoconto-per-il-carnevale-degli-animali/

Sotto archi di luminarie 2014 – Resoconto e video

https://pomeziacreativa.wordpress.com/2015/02/18/sottoarchidiluminarie/

Alcune buone pratiche relativa l’attività di Urban Experience

Un cantiere di co-progettazione culturale per lo sviluppo locale, ad Acaja, in Salento

http://www.urbanexperience.it/agire-il-destino-dei-luoghi-il-performingmeda-storytelling-dello-sguardo-partecipato/

https://storify.com/public/templates/slideshow/index.html?src=//storify.com/carloi/fineterra-destinazioni-da-raccontare-ad-acaja#1

Una staffetta intergenerazionale tra antichi mestieri e artigiani digitali: Staffetta artigiana ad Altamura

http://www.chefuturo.it/2016/02/mapcasting-walkabout-storytelling-infante/

https://storify.com/EsperimentiArch/staffettartigiana-tra-memoria-e-mestieri

Il performingmedia-storytelling per il turismo di comunità :P-stories a Pisticci (in relazione a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura 2019)

http://www.chefuturo.it/2015/11/storytelling-turismo-comunita-territorio/

https://storify.com/P5tories/p-stories-workshop-turismo-di-comunita-27-28-ottob?utm_campaign=website&utm_source=email&utm_medium=email

Il performingmedia-storytelling per l’interazione social responsability delle Imprese e Memoria del Territorio: Matrialia, al Pigneto, la borgata romana più amata da Pasolini

http://www.urbanexperience.it/il-performingmedia-storytelling-di-matrialia/

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page